che lavoro cerchi? in quale settore ? dove?  
 

Il barter e le convenzioni aziendali per dipendenti

scritto da mauropepe il 04/09/2018 alle 13:01

Fare affari grazie al barter è possibile non solo per le aziende, ma anche per la clientela convenzionata tramite la propria azienda... ecco come!

I clienti convenzionati che possono accedere al barter

Cosa c'è di più bello di acquistare prodotti di marca a prezzi di stock, nettamente più bassi rispetto a quelli di mercato? Prodotti perfetti, assolutamente non fallati, disponibili a prezzo da outlet e solo per pochi privilegiati: è questo quello che accade grazie alle convenzioni aziendali per dipendenti nel settore del cambio merce pubblicitario, detto anche barter. Il barter si ispira all'antico baratto, quello scambio economico le cui origini si perdono nella notte dei tempi e che oggi è tornato più che mai attuale, imponendosi come strategia di marketing efficace e vantaggiosa per entrambe le parti coinvolte. Ma cos'è nello specifico il barter e come funziona? Il barter viene detto anche cambio merce pubblicitario perché consiste appunto nel barattare la propria merce (o i propri servizi, in altre parole ciò che di materiale e immate riale si produce e si commercializza sul mercato) con della pubblicità. Ciò consente alle aziende un notevole risparmio: per pagare la pubblicità, infatti, esse usano prodotti che già possiedono, per esempio giacenze di magazzino, stock, prodotti dormienti oppure che non hanno funzionato sul mercato.



Cos'è il barter e quali sono i suoi molteplici vantaggi

Grazie al barter, insomma, le aziende possono pagarsi la pubblicità necessaria a farsi conoscere e ad arginare la concorrenza sempre più agguerrita senza intaccare il proprio capitale. Ciò costituisce un duplice vantaggio, perché utilizzando le proprie merci invendute le si può capitalizzare, si può dar loro un valore e non tenerle per anni invendute nei magazzini, occupando tra l'altro uno spazio che costa anch'esso. Viene spontaneo chiedersi che fine fanno poi queste merci e come vengono commercializzate da chi le riceve. Tra le aziende che svolgono questo tipo di attività, una delle più affermate e conosciute del settore è senza dubbio la Adv Deal srl, che in cambio di merci e servizi offre pubblicità sui principali quotidiani italiani, sulle riviste più vendute, sui siti più letti del web e ovviamente sulle pri ncipali reti televisive, commerciali e non. A beneficiare dei prodotti delle aziende è una clientela accuratamente selezionata ed esclusiva.

I negozi Adv Store: come e dove acquistare prodotti a prezzi ribassati

Sì, perché come si legge sul portale ufficiale della società - www.advdeal.com - le merci ottenute tramite barter, ovvero cambio merce pubblicitario, vengono a loro volta messe in vendita in appositi negozi. Si tratta di negozi molto diversi rispetto a quelli in cui ci si reca normalmente, poiché sono ad accesso limitato. In altre parole può entrarvi solo una clientela esclusiva, accuratamente selezionata, che consiste nei dipendenti delle aziende convenzionate. Così facendo, i brand che attuano il barter non vedono la propria immagine svalutata, né i propri prodotti venduti a prezzo ribassato alla loro stessa clientela. Grazie a Adv Deal srl, infatti, la merce offerta in cambio di pubblicità segue canali di vendita completamente diversi da quelli tradizionali, in negozi a parte, situati per lo più a Milano, in Lombardia. Negli Adv Store si può accedere appunto solo tramite convenzioni aziendali per dipendenti: solo chi dispone di questa caratteristica riceve una tessera che dà diritto non solo all'accesso nei luoghi fisici, ma anche all'acquisto di merce scontatissima, a prezzi introvabili sul mercato.

Il barter garantito sia per le aziende che per i clienti

Oltre agli Adv Store, che per motivi di ordine geografico non sono raggiungibili da tutti, tra le convenzioni aziendali per dipendenti c'è l'opportunità di usufruire anche di un ricco e-shop, ovvero di un negozio on-line dove acquistare le stesse merci dei negozi fisici agli stessi prezzi estremamente contenuti. Ciò consente ai dipendenti di tutta Italia di poter far parte di una clientela esclusiva che ha accesso a offerte cui la normale clientela non può accedere. Un vantaggio non da poco sia per chi acquista che per i brand che offrono i loro prodotti in cambio di pubblicità. Così facendo, infatti, i marchi non si inflazionano, mantenendo inalterato il proprio prestigio, e ciò di riflesso consente a chi ne acquista i prodotti a prezzi di fabbrica di avere tra le mani un oggetto che ha comunque un valore superiore a quello di acquisto. Insomma, decisamente un bell'affare!


Segnala questo annuncio !
Condividi su FaceBook Condividi su Twitter
LASCIA UN COMMENTO

nome
email
sito web
commento
Captcha ASP image test against automated form submission Digita i caratteri che vedi nell'immagine


Questo articolo non ha commenti
JobLetter
nome:  
 
email  
 
Digita i caratteri che vedi nell'immagine
Captcha ASP image test against automated form submission
 

 
A portata di click