Nonostante la disoccupazione sia nel nostro Paese una realtà ancora molto presente, sono varie le grandi aziende che sono in cerca di personale. Si tratta spesso di aziende di una certa dimensione, che quindi quando si tratta di impiegati contano numeri molto alti. Inoltre è bene considerare che buona parte delle offerte sono dedicate a chi ha un certo tipo di formazione.
Quali aziende assumono in Italia
Le aziende top employer in Italia sono molteplici, la maggior parte di esse opera nei servizi alla persona e nel comparto vendite; sono comunque presenti anche aziende di grandi dimensioni in cerca di impiegati in altri ambiti. Per trovarle il primo passo consiste nel consultare le banche dati online di offerte di lavoro, così come le proposte disponibili sui siti delle Agenzie per l’impiego. Alcune di queste sono quasi completamente dedicate al lavoro qualificato, che in buona parte dei casi corrisponde a ricerche di multinazionali e aziende di una certa importanza. Trovare lavoro in una realtà di questo genere offre molteplici vantaggi, a partire dal fatto che una grande azienda investe molto sui propri dipendenti, offrendo loro contratti al passo con i tempi, quindi con stipendi adeguati alla situazione lavorativa, oltre che formazione e numerosi bonus di vario genere. Si tratta quindi di posti di lavoro sicuri, di un certo livello e perfetti per chi desidera mettersi in gioco in realtà ben consolidate e con numerosi impiegati. Detto questo, cercare lavoro nelle grandi aziende che assumono, è possibile grazie anche ad aziende come Adecco, soprattutto quando si tratta del primo impiego ma non solo.
Come accedere ai colloqui delle grandi aziende
Il primo segreto per poter accedere ai colloqui di una grande azienda che assume, con la speranza di essere assunti, consiste nel conoscere le specificità dell’organizzazione con cui si intende entrare in contatto. Tutte le grandi aziende prediligono soggetti che siano aderenti alla propria vision aziendale e che possano entrare senza problemi in un complicato ingranaggio costituito da tutti gli impiegati di ogni settore. Oltre a questo è spesso importante rispondere a specifici requisiti, come ad esempio un particolare titolo di studio, la conoscenza di una o più lingue straniere, la disponibilità a spostarsi o la capacità di lavorare in grandi team di lavoro con orario flessibile. Se non si possiedono le caratteristiche richieste sull’offerta di lavoro, è bene evitare di perdere tempo, concentrandosi quindi solo sugli annunci per cui si ha l’impressione di essere i candidati più adatti.
Le carte vincenti per accedere a un colloquio di lavoro
Quando ci si approccia alle proposte lavorative di una grande organizzazione è importante capire che si dovrà “combattere” spalla a spalla con molteplici altri soggetti. Solitamente quando un top employer pubblica un’offerta lavorativa, le risposte sono decine, se non addirittura centinaia. In questi casi rispondere inviando un classico curriculum vitae standard può non essere sufficiente. Conviene quindi redigere una lettera di presentazione, nella quale si indicano i propri punti di forza, ma anche le motivazioni che ci spingono a cercare lavoro proprio all’interno di quella specifica realtà.