Amministrare un condominio non è una cosa semplice, soprattutto in caso di realtà di grandi dimensioni, che presentano numerosi inquilini e proprietari. Sono infatti necessarie competenze tecniche, burocratiche e, in aggiunta, una buona dose di pazienza e capacità di saper mitigare le immancabili liti condominiali, causate da cattive relazioni tra i proprietari degli appartamenti o dal mancato rispetto del regolamento condominiale.
Le competenze e i titoli necessari per amministrare un condominio
L'amministratore di condominio è un professionista che viene incaricato dai condomini per amministrare lo stabile, gestendolo in maniera trasparente, garantendo linearità nelle operazioni di contabilità e assicurando lo svolgimento della propria funzione a favore del bene dello stabile. Fino a pochi anni fa questa figura professionale non era inquadrata da un regolamento specifico: oggi, invece per coprire il ruolo di amministratore è necessario aver precisi titoli e competenze, derivanti non solo dal possesso di diploma della scuola superiore, ma anche da corsi di formazione specifici, tramite i quali vengono acquisite tutte le conoscenze necessarie a svolgere al meglio la professione. I moderni amministratori, infatti, non dovranno solo conoscere la contabilità o limitarsi a convocare le riunioni di condominio, ma dovranno condurre, proprio come un titolare d'azienda, tutte quelle operazioni che permetteranno allo stabile di prosperare, utilizzando in maniera corretta i fondi disponibili o usufruendo di finanziamenti e contratti specifici. Rientrano tra i compiti dell'amministratore anche il tenere i rapporti con fornitori, enti pubblici e privati e parti terze per tutto quanto riguarda la corretta conduzione del condominio e delle parti comuni. Infine, aspetto da non sottovalutare, un amministratore di condominio dovrà essere una persona in grado di far rispettare le normative condominiali e, soprattutto, di mantenere sempre la calma e fungere da mediatore in situazioni che possono degenerare, come purtroppo spesso si verifica durante le riunioni condominiali.
Professionisti dell'amministrazione
Non sempre è semplice trovare un amministratore in grado di assicurare la massima competenza e preparazione nei diversi rami della gestione condominiale. Per questo motivo può essere conveniente rivolgersi ad enti esperti che operano proprio nel settore delle amministrazioni condominiali, come CB Amministrazioni (www.cbamministrazioni.it/). Questa realtà vanta oltre vent'anni di esperienza nel settore e si avvale esclusivamente di professionisti in grado di assicurare una gestione corretta e professionale di condomini di ogni dimensione. Alla base del successo di CB Amministrazioni vi è la trasparenza dei conti, nonché la corretta applicazione di tutte le leggi specifiche e relative alla materia condominio. Ma non solo: rivolgersi a professionisti del settore significa poter contare su risorse umane costantemente formate e aggiornate non solo sui regolamenti, ma anche su tutte le azioni che possono essere condotte per garantire un risparmio concreto alla gestione condominiale. Ad esempio, rivolgendosi a CB Amministrazioni si potrà avere la possibilità di rivolgersi a un energy manager, ossia un professionista della gestione dell'energia condominiale che saprà indirizzare il condominio verso il tipo di contratto energetico, di luce e gas, più conveniente e adatto alle specifiche esigenze. Amministrare un condominio oggi significa avere la giusta formazione, nonché le competenze per gestire i fondi in modo da assicurare una corretta gestione delle aree comuni. Come ogni professionista, anche chi opera nel settore dell'amministrazione di condomini dovrà seguire corsi di aggiornamento e formazione per essere al passo con i tempi e aggiornato sulla normativa vigente.
|